Imprenditori ascoltate! Siamo già a marzo 2023 e sappiamo che la maggior parte di voi sta puntando in alto per portare la propria azienda verso nuovi livelli non ancora raggiunti. “Questo sarà l’anno di maggior successo per il mio business“. Se questo è il tuo atteggiamento e vuoi spingere la tua azienda nella giusta direzione, continua a leggere.

Ti forniremo una semplice guida passo passo per aiutarti a pianificare la sostenibilità nella tua azienda. Fai del 2023 il tuo anno migliore e agisci oggi stesso!

1. Da dove partire…

Il primo passo per pianificare la sostenibilità è qualcosa che ogni azienda di successo dovrebbe fare. Senza di esso, la tua azienda si muoverà come una nave senza bussola. Senza direzione, seguendo la corrente. Sì, magari andrai avanti, ma proprio come una nave ha bisogno di una bussola per arrivare a destinazione, la tua azienda deve identificare le priorità fondamentali per raggiungere obiettivi di sostenibilità ambiziosi.

Le priorità fondamentali sono la tabella di marcia verso la destinazione e il primo passo da compiere.

A tal fine, dovreste allineare la vostra strategia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 per aiutarti a definire le aree di interesse/priorità. Il nostro suggerimento è di identificate quattro o cinque Obiettivi chiave in cui potrai avere il massimo impatto.

Come si individuano gli SDGs giusti per la propria azienda?

Innanzitutto, chiedi ai tuoi stakeholder quali sono i temi che stanno loro più a cuore. Potrebbero essere i tuoi clienti, collaboratori, partner, fornitori, ecc. Cerca di costruire un quadro chiaro delle tematiche che i tuoi stakeholder ritengono più rilevanti per la tua azienda. In secondo luogo, allineate i valori e lo scopo (purpose) aziendale con gli Obiettivi che sono più in linea con la tua azienda.

Come si concilia il tutto? Quali obiettivi hai in comune con i tuoi stakeholder? Ebbene, questi obiettivi dovrebbero essere il le tue priorità quando si tratta di sostenibilità.

Il Purpose Mapping e il Purpose Book sono le metodologie che abbiamo sviluppato e testato con diverse aziende per aiutare le imprese come la tua a identificare i propri obiettivi chiave di sostenibilità attraverso il coinvolgimento degli stakeholder e a pianificare le attività di sostenibilità in modo efficace.

2. Costruisci un piano chiaro

Una volta identificati con successo gli Obiettivi di sostenibilità e priorità principali per la tua azienda, il passo successivo sarà quello di stabilire il tono giusto. Dopo tutto, la pianificazione consiste nel portare l’azienda dal punto A al punto B.

Punto A = Stato attuale
Punto B = Risultato desiderato

Per passare dal punto A al punto B è necessario costruire il piano giusto. Ti forniremo cinque chiavi per farlo:

  • Stabilisci delle scadenze: Quando pensi di raggiungere i risultati desiderati?
  • Dividi i compiti tra urgenti e importanti: Durante la pianificazione, ti sembrerà che la maggior parte dei compiti deve essere svolto al più presto. Per evitare confusione, dividi i compiti tra urgenti (cioè legati a una scadenza imminente) e importanti (cioè con un impatto enorme sulla tua attività, ma senza urgenza). Le attività che sono sia urgenti che importanti hanno la priorità, seguite da quelle non urgenti ma importanti. Infine, dovresti concentrarti sui compiti urgenti ma non importanti e lasciare i compiti che non sono né urgenti né importanti alla fine (o meglio eliminarli del tutto dal piano!).
  • Definisci chi è responsabile di cosa: delega con saggezza i compiti di sostenibilità alla persona giusta del team. Nel farlo, è ideale tenere a mente i punti di forza, i talenti e le preferenze di ciascuno.
  • KPI: Definisci indicatori tangibili che ti aiutino a misurare il successo, ossia a monitorare l’impatto che stai ottenendo attraverso ogni singola attività e obiettivo.

Se includi questi punti nel tuo piano, sarai sulla buona strada per archiviare i risultati desiderati. Ma non è tutto. Abbiamo altri tre punti importanti da considerare.

3. Comunica i tuoi successi

Chi nasconde il proprio successo? Non tu. Questo punto ti aiuterà a coinvolgere la tua community nei risultati di sostenibilità che stai ottenendo. A questo punto dovresti avere le idee chiare su:

1) Quali obiettivi di sviluppo sostenibile dovresti includere nel tuo piano;

2) Come pianificare al meglio per realizzarli.

Il passo successivo è sviluppare una strategia di comunicazione creativa su come condividere con il tuo pubblico il tuo percorso di sostenibilità. La sostenibilità è un argomento chiave in questo momento storico. Se ne parli, le persone condivideranno i tuoi interessi e questo porterà a nuove forme di coinvolgimento e opportunità. La comunicazione qui è fondamentale.

Un aspetto da considerare: Sebbene parlare del tuo percorso di sostenibilità sia qualcosa che incoraggiamo, fai attenzione a non cadere nella trappola del greenwashing! Condivi solo ciò che è vero e sii autentico riguardo al tuo percorso. Questo aiuterà i tuoi stakeholder ad avere ancora più fiducia nel tuo brand!

4. Monitora e misura progressi e risultati

Siamo quasi alla fine del tuo percorso di pianificazione della sostenibilità. E c’è un ultimo aspetto da considerare.

Monitora sempre i tuoi progressi e misura i risultati. Puoi pubblicare report sui risultati pianificati e, insieme al tuo team, discutere i successi ottenuti e le sfide che avete affrontato.

Nota:

È importante misurare con costanza e regolarità i risultati per essere efficaci. Altrimenti, non arriverai mai al punto B. Prendi sul serio il processo di monitoraggio e misurazione, perché ti farà risparmiare tempo e denaro.

Ora hai tutto ciò che ti serve per fare del tuo meglio sulla pianificazione della sostenibilità. E naturalmente, se hai bisogno di una guida, lasciaci un messaggio e saremo al tuo fianco per supportarti.